• Home
    • Progettazione
    • Direzione Lavori
    • Catasto
    • Topografia
    • Certificazione
    • Sicurezza
    • Altro
  • Presentazione
    • Formazione
    • Curriculum Vitae
  • Gallery
  • Contatti
  • google+
  • Facebook
  • Linkedin

Certificazione


Attestato di prestazione energetica

Redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.) secondo le vigenti normative, con abilitazione per la Regione Lombardia e iscrizione CENED al n°24959.

Vademecum sulla certificazione energetica

attestato di prestazione energetica

l’attestato di prestazione energetica contiene la targa energetica che sintetizza le caratteristiche energetiche dell’immobile. Per misurarle, il tecnico deve analizzare le caratteristiche termo igrometriche, i consumi, la produzione di acqua calda, il raffrescamento e il riscaldamento degli ambienti, il tipo di impianto, eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile. Nel caso si debba vendere la propria abitazione o stipulare un nuovo contratto di locazione per tovare un inquilino, i relativi annunci commerciali tramite tutti i mezzi di comunicazione devono riportare l’Indice di prestazione energetica (Ipe) dell’involucro edilizio e globale dell’edificio o dell’unità immobiliare e la classe energetica corrispodente, contenute nell’attestato di prestazione energetica. Successivamente, venditori o locatori devono rendere disponibile al potenziale acquirente o al nuovo conduttore l’attestato di prestazione energetica; in caso di vendita l’attestato dovrà essere consegnato all’acquirente, così come in caso di locazione al conduttore.

obblighi di chi vende o affitta

Il Decreto 63/2013, poi convertito dalla Legge 90/2013, ha introdotto l’APE (attestato di prestazione energetica) al posto del precedente ACE (attestato di certificazione energetica) e ha sanzionato di nullità, in caso di mancata allegazione dell’APE, a far tempo dal 6 giugno 2013, tutti i contratti di compravendita immobiliare (e ogni altro contratto traslativo di immobili a titolo oneroso), i contratti di donazione e ogni altro atto traslativo di immobili a titolo gratuito e i nuovi contratti di locazione (esclusi quindi proroghe di precedenti contratti).

qualità del documento

L’offerta di mercato non garantisce sempre lo stesso risultato, è possibile portarsi a casa un attestato a 59 euro invece di 250 euro, ma l’APE è un documento complesso e nella corsa dei professionisti per accaparrarsi questa fetta di mercato si insinuano documenti non validi o di scarsa qualità. Prima del rogito è il notaio a dover verificare che l’APE abbia quel contenuto minimo che, in base alla normativa vigente, lo possa qualificare come APE; spetta però al proprietario del bene, e non al notaio, verificare che il tecnico sia in possesso dei requisiti di legge: l’accertamento non è poi così facile, infatti numerosi tecnici redigono tale documento pur non avendo le capacità tecniche per valutare la potenzialità energetica dell’edificio, è consigliabile che il venditore dell’edificio effettui una ricerca sulle capacità tecniche del tecnico, inoltre dovrà assicurarsi che il sopralluogo all’edificio venga effettuato dallo stesso tecnico e non da altre persone prive delle capacità tecniche per analizzare le caratteristiche energetiche dell’edificio. Tutto questo per evitare problemi PENALI per aver dichiarato il falso o addirittura per truffa; infatti se il tecnico certificatore energetico non dovesse redigere un’APE veritiero, l’acquirente dell’abitazione potrebbe rivalersi sul tecnico stesso e anche sul venditore dell’abitazione, rischiando di incorrere entrambi nel regime sanzionatorio previsto dall’art.15 del D. Lgs 192/2005.

 

Attestato di qualificazione energetica

Redazione dell’Attestato di Qualificazione Energetica (A.Q.E.) secondo le vigenti normative, come strumento di controllo “ex post” del rispetto, in fase di costruzione o ristrutturazione, delle prescrizioni date dagli strumenti urbanistici volte a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Detrazione fiscale

Assistenza e redazione di pratiche ENEA per la detrazione fiscale a seguito di interventi realizzati sull’edificio.

Vademecum sulla detrazione fiscale

scheda informativa

scheda informativa fornita dall’Agenzia delle Entrate (link).

bonus mobili ed elettrodomestici

mini guida sulla detrazione fiscale per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici fornita dall’Agenzia delle Entrate (link).

ristrutturazioni edilizie

guida sulla detrazione fiscale a seguito di ristrutturazioni edilizie fornita dall’Agenzia delle Entrate (link).

Go To Top